Viola Zulian

FROLLINI PLANT-BASED

La mia ricetta (gluten-free)

La ricetta di questi frollini è stata una vera e propria rivelazione per me. Per definizione, la pasta frolla contiene uova e burro; spesso quando si cerca di fare delle versioni più light di quest’ultima il prezzo da pagare è la croccantezza.

In questa versione ricca di nutrimento senza burro nè uova, la consistenza è veramente piacevole anche nei giorni sucessivi (se conservati in un contenitore ermetico). Via libera dunque a delle piccole pause di piacere e preparatevi alla diffusione di un aroma festivo in tutta la casa!

 

INGREDIENTI
  • 100 g di farina di mandorle
  • 130 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di amaranto ( o riso)
  • 130 g di noci pecan
  • 80 g di sciroppo d’acero
  • 1 bicchiere d’acqua piccolo
  • 1 cucchiaio sacarso di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiano di zenero in polvere
  • 1 spolverata di noce moscata
ISTRUZIONI

Riscaldate il forno a calore ventilato a 180° C.

Mixate finemente le noci in un robot da cucina (io uso il Bimby e poi procedo aggiungendo tutti gli altri ingredienti).

Versate le farine e le spezie e finite con gli elementi umidi ( acqua, olio, aceto e sciroppo d’acero).

Otterete una pasta compatta e solida che a differenza delle frolla può essere lavorata subito.

Versate una manciata di farina su un piano di lavoro e stendete la pasta con un mattarello ad uno spessore di 5 mm circa).

Tagliate con gli stampi che più vi piacciono.

Cuocete 15-20 minuti restando molto vigili,per essere pronti devono essere dorati.

Lasciate raffreddare e servite con una bevanda calda.

Conservate per 4 – 5 giorni in una scatoloa di latta.

Se deciderai di gustare queste bontà, per favore taggami con #visavegeto

Con gratitudine,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenut*!

Viola Zulian e sono un medico specializzato in chirurgia. Da molti anni mi occupo di obesità ed ho preso recentemente la specializzazione in medicina del lifestyle.

Mi piace pensare che grazie alla divulgazione e all’informazione si possa aiutare in grande scala.

Seguimi su IG

Il mio eBook

Una spiegazione scientifica alle trappole della diet culture, per aumentarne la consapevolezza e migliorare il rapporto con il cibo e con il nostro corpo.

Potrebbe interessarti anche...