
Foodfashion
Negli anni ‘80, comincia a diffondersi nelle spiagge brasiliane, l’açai na tigela, un sorbetto a base di polpa di bacche consumato in larga scala nella popolazione sportiva della spiaggia tra surfers, giocatori di volley e di beach tennis. La ricetta originale prevede il mix dei frutti di açai con mezza banana, dolcificata con sciroppo d’agave e spesso accompagnata dal guaranà (un’erba adattogena energizzante tipica della zona stessa). Il suo sapore dolce, misto tra frutti rossi e cioccolato, la rende particolarmente invitante e gustosa.
- polvere : da aggiungere a frullati e yogurt
- trasformato in succo e venduto nella distribuzione
- oppure in polpa surgelata
Biochimica
Il profilo biochimico, ne evidenza un altissimo contenuto di polifenoli e soprattutto di antocianine (tipiche dei frutti rosso-viola) che hanno un potente effetto antiossidante. [3] Essi sono prodotti dalle piante stesse per difendersi da altri microorganismi. Agiscono rispondendo allo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi donando un elettrone o un atomo di idrogeno.[4] I radicali liberi sono prodotti constantemente dal nostro organismo e sono paragonabili a delle palline del flipper. Impazziscono lungo i vasi sanguigni determinando piccolo lesioni ogni volta che si scontrano con la parete del vaso o la membrana di una cellula. Così facendo inducono la formazione di prostaglandine infiammatorie che favoriscono la patogenesi delle malattie infiammatorie croniche. Neutralizzando queste cariche impazzite, gli antiossidanti diminuiscono il rischio di dette malattie croniche come il cancro, le malattie cardiovascolari, i disturbi infiammatori cronici e le malattie degenerative. [5],[6] Pare inoltre che inducano la formazione di perossido di idrogeno che può regolare la risposta immunitaria. Lo studio dei modelli di farmacocinetica induce a pensare che vi siano diverse modalità d’assorbimento e di attivazione di tale molecole che possa spiegare gli effetti talvolta contradittori e non sviscerati presenti in letteratura. [7]

[1] acai-dr-perricones-no-1-superfood
[2] An Evidence-Based Systematic Review of Açai (Euterpe oleracea) by the Natural Standard Reserch Collaboration. Ulbrict C. J of dietary Supplements 2012
[3] Classification of fruits based on anthocyanin types and relevance to their health effects. Fang J, J of Nutrition 2015
[4] Chemistry and biochemistry of Dietary Polyphenols. Tsao R, Nutrients 2010
[5] Reducing the risk of cancer. Milner JA, Functional foods: Designer foods, pharmafoods nutraceuticals 1994
[6] Reducing the risk of cardiovascular disease, Duthie GG, Functional foods: Designer foods, pharmafoods nutraceuticals 1994
[7] Role of polypnenols in human health and food Systems:a mini review, Cory H, Front Nutr 2018
[8] Anticancer potential, molecular mechanism and toxicity of Euterpe oleracea extract (acai): a systematic review, Perini JA, Plos One 2018
(9) Identification of 100 richest dietary souces of polyphenols: an application of the Phenol-Explorer database. Pérez-Jiménez J, Eur J Clin Nutr 2010